Pachypodium lamerei

Le piante delΒ genere PachypodiumΒ sono succulente di diverse forme e misure, originarie per lo piΓΉ del Madagascar.
La maggior parte ricorda allβaspetto delle palme (non per niente sono dette βPalme del Madagascarβ), altre presentano una ramificazione del fusto che gli dΓ un aspetto cespuglioso.
Tutte sono caratterizzateΒ da un fusto rigonfio o comunque piΓΉ largo alla base,Β che si assottiglia con lβaltezza e presenta spine. Questa tipologia di tronco Γ¨ dettaΒ pachicauliΒ e si comporta da serbatoio dβacqua, permettendo alla pianta di sopravvivere a lunghi periodi di siccitΓ .
Le foglie sono generalmente lunghe. Le ramificazioni del tronco sono Β rade o assenti.
Questo genere Γ¨ parente degli Oleandri; hannoΒ fioriture molto importanti e di vari colori: bianche, gialle, rosse secondo la specie che spiccano sul verde scuro delle foglie. I fiori sono piuttosto grossi e hanno una struttura semplice, a cinque petali. Sono, inoltre, molto profumati.
CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
ESPOSIZIONE:Le Pachypodium hanno bisogno di molta luce e resistono bene anche sotto i raggi diretti del sole nelle ore piΓΉ calde della giornata.
TEMPERATURA:Originarie di ambienti molto caldi hanno bisogno di temperature superiori a 12Β°C. In caso di temperature troppo basse, la pianta lo segnalerΓ perdendo le foglie.
INNAFFIATURE:Procedere con annaffiature abbondanti una volta ogni 3-4 giorni in primavera ed estate, lasciando sempre asciugare il terreno i fra unβirrigazione e lβaltra. Non lasciare perΓ² il substrato secco troppo a lungo; per non rischiare di rovinare le delicate radici, lβideale sarebbe avere un terreno sempre leggermente umido.
TERRENO:Si puΓ² utilizzare un terreno per cactacee con lβaggiunta di un poβ di torba per renderlo piΓΉ ricco.
CONCIMAZIONE:Fertilizzare 1-2 volte al mese con un concime per succulente utilizzando metΓ delle dosi indicate nelle confezioni. Evitate i concimi troppo ricchi di azoto.
RINVASO:Durante le operazioni di rinvaso fare attenzione alle spine della pianta e ad eventuali piccole ferite del fusto: il βlatteβ che esce puΓ² avere effetto urticante.
RIPRODUZIONE:Le Pachypodium si riproducono per seme, ma non Γ¨ facile reperirne in commercio. Seminare su un letto sabbioso e mantenete il terreno umido alla temperatura di circa 21Β°C.