Echeveria Simulans: La Pianta Grassa Perfetta per il Tuo Giardino Interno Questa succulenta è una delle specie di piante grasse più affascinanti e facili da coltivare, ideale per chi desidera aggiungere un tocco di bellezza e verde ai propri spazi interni o esterni. Con le sue foglie succulente, il colore variegato e la forma rosetta, […]
Autore: Teo
Neoporteria nidus f senilis
Coltivazione della Neoporteria nidus f. senilis La Neoporteria nidus f. senilis, conosciuta anche come Eriosyce senilis, è una pianta grassa originaria del Cile, appartenente alla famiglia delle Cactaceae. Questa specie è particolarmente apprezzata per la sua forma globulare, il colore verde scuro del corpo e la presenza di spine lunghe, sottili e bianche che ricordano i capelli […]
Neoporteria napina f glabrescens
La Neoporteria napina f. glabrescens è una varietà di cactus appartenente al genere Eriosyce, originaria del Cile, in particolare delle regioni semi-aride della costa e degli altipiani. È una pianta succulenta che si distingue per il suo corpo globoso o leggermente appiattito, di colore verde-grigiastro o brunastro, e per la sua radice tuberosa, che le permette di resistere […]
Neoporteria paucicostata viridis
Coltivazione di Neoporteria paucicostata var. viridis La Neoporteria paucicostata var. viridis è una pianta grassa originaria del Cile, appartenente al genere Eriosyce, noto per le sue specie rustiche e affascinanti. Questa varietà si distingue per il suo colore verde intenso e la sua forma globosa, leggermente depressa, che può raggiungere i 6-10 cm di diametro. È una pianta […]
Lithops aucampiae
Il Lithops aucampiae, noto anche come “sasso vivo”, è una delle specie di Lithops più apprezzate per i suoi colori e la sua capacità di mimetizzarsi tra i sassi. Coltivarlo con successo richiede un po’ di attenzione per ricreare le condizioni del suo habitat naturale, che si trova nelle regioni aride del Sudafrica. Ecco una guida […]
Aloinopsis setifera
L’Aloinopsis setifera è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, originaria delle aree semiaride del Sudafrica. È nota per le sue foglie carnose di forma allungata, a volte coperte da una leggera peluria, e per i suoi fiori a forma di margherita, che sbocciano generalmente in inverno o all’inizio della primavera. Ecco alcuni consigli per […]
Faucaria tuberculosa
La Faucaria tuberculosa è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, originaria del Sudafrica. Si tratta di una specie molto apprezzata dagli appassionati di piante grasse per il suo aspetto particolare, caratterizzato da foglie carnose triangolari, spesso dotate di tubercoli bianchi e margini con denti simili a quelli di una “bocca”. Questa pianta è facile da […]
Titanopsis calcarea
La Titanopsis calcarea è una pianta succulenta affascinante, ideale per gli appassionati di piante grasse. Originaria delle regioni aride del Sudafrica, questa specie si distingue per le sue foglie uniche, ricoperte da escrescenze che imitano la texture delle rocce calcaree. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla coltivazione della Titanopsis calcarea, includendo consigli […]
Titanopsis hugo-schlechteri
Guida alla Coltivazione di Titanopsis hugo-schlechteri Se ami le piante succulente rare e dalle forme uniche, la Titanopsis hugo-schlechteri è una scelta eccellente. Questa piccola succulenta sudafricana è conosciuta per le sue foglie verrucose che imitano le rocce circostanti, rendendola una pianta mimetica perfetta per il tuo giardino o la tua collezione. In questo articolo ti guideremo passo […]
Echinocactus grusonii var. intermedius
L’Echinocactus grusonii var. intermedius è una varietà del noto Echinocactus grusonii, spesso chiamato “cuscino della suocera” o “barilotto dorato” per la sua forma globosa e le spine gialle o dorate. Come altre varietà di questo genere, la cultivar var. intermedius ha esigenze simili, ma potrebbero esserci lievi differenze nella crescita o nelle caratteristiche fisiche rispetto alla varietà principale. Ecco […]