Faucaria tuberculosa

Le piante delΒ genere FaucariaΒ sono aizoacee che si presentano in forma di cespi, con le foglie (per lo piΓΉ spesse, carnose e di forma triangolare) che si riuniscono in rosette. Non raggiungono, quindi, grandi dimensioni ma nel complessoΒ sono piante molto decorativeΒ sia per la particolaritΓ delle forme che per gli splendidi fiori. Hanno radici sono carnose; generalmente non presentano rami ma possono talvolta spuntare con lβetΓ .
LaΒ fiorituraΒ avviene da settembre a novembre: non bisogna scordarci, infatti, che queste piante sono originarie dellβestremitΓ del sudafrica e presentano quindi un ciclo vitale invertito rispetto a quelle che vivono al di sopra dellβequatore. I fiori generalmente sonoΒ gialli o aranciatiΒ e abbastanza grandi in proporzione alla pianta; una sola varietΓ , della Faucaria felina presenta i fiori di coloreΒ biancoΒ e, nelle vecchie classificazioni, era detta Faucaria candida.
I petali sono lunghi ed estremamente sottili, così che il fiore nel suo complesso ricorda, come forma, quello dei mesembriantemi.
Le Faucaria in linea generale sono facili da coltivare ma hanno bisogno di un terreno leggermente piΓΉ riccoΒ di quello necessario per le cactacee.
Questi sono i nostri consigli per la coltivazione:
Lβesposizione soleggiataΒ Γ¨ quella piΓΉ raccomandata, anche se la pianta vive bene anche in condizioni di mezzo sole.
La temperatura media deve essere piuttosto altaΒ e in generale la pianta deve restare sempre sopra i 10 Β°C. Un esemplare adulto e sano potrebbe, perΓ², sopravvivere anche a brevi gelate.
Le annaffiature devono essere scarse tutto lβanno: da aprile a ottobre si puΓ² annaffiare una volta ogni 10 giorni circa, in inverno le annaffiature possono farsi piΓΉ rade.
IlΒ terriccioΒ deve essere ben drenante e piuttosto bilanciato come componenti: un mix di torba e materiali inerti, come sabbia o lapillo, Γ¨ la scelta migliore.
ConcimareΒ in primavera ed estate una volta ogni 15 giorni circa, utilizzando perΓ² poco concime.
Trattandosi di piante di piccole dimensioni,Β non hanno necessitΓ frequenti di rinvaso.
La Faucaria si riproduce beneΒ sia tramite seme che tramite talea. Come talea, le foglie carnose sono infatti perfette per poichΓ© radicano molto facilmente. Si puΓ² ricorrere alla talea anche quando ci accorgiamo che la pianta Γ¨ troppo vecchia, poichΓ© trattandosi di piante di piccole dimensioni non hanno un ciclo vitale molto lungo; con lβetΓ , inoltre, la pianta tende a cambiare il suo aspetto o ad andare incontro a vari inconvenienti β ad esempio possono spuntare piccoli rami, o le radici possono rovinarsi facilmente.