Neoporteria napina f. glabrescens

LeΒ Neoporteria sono piccoli cactus sfericiΒ che crescono ad alta quota lungo la catena delle Ande. PiΓΉ che un genere a sΓ© stante, andrebbe considerato un sottogenere delle Eriosyce.
La forma del fusto puΓ² diventare cilindrica con la crescita; a volte presenta delle costolature verticali, piΓΉ spesso dei tubercoli simili a quelli delle Mammillaria.
IΒ fiori sono grandi, simili a margheriteΒ dal rosa sfumato al rosso acceso; crescono sulla sommitΓ della pianta.
ESPOSIZIONE:Evitare il sole diretto preferendo posizioni molto luminose ma con sole filtrato, sia in serra che allβaperto.
TEMPERATURA:Mantenere la pianta di qualche grado sopra lo OΒ°C. In inverno, ripararla in modo opportuno oppure ricoverarla al chiuso; proteggere la pianta dallβumiditΓ .
INNAFFIATURE:Le singole annaffiature devono essere abbondanti ma rade durante il periodo vegetativo (primavera ed estate). Sospenderle del tutto in inverno.
TERRENO:Le Neoporteria crescono bene in terreni poveri e molto sabbiosi e drenanti. Utilizzate un terreno standard per cactacee con, eventualmente, lβaggiunta di un poβ di sabbia.
CONCIMAZIONE:Aggiungere mensilmente un concime liquido con poco azoto alle innaffiature durante il periodo estivo primaverile.
RINVASO:Essendo cactus di piccole dimensioni, raramente hanno necessitΓ di rinvaso.
RIPRODUZIONE:Le Neoporteria si riproducono per semina. Raramente emettono polloni, ma in quei casi possono essere