L’Ariocarpus kotschoubeyanus è una delle specie più piccole e affascinanti del genere Ariocarpus, originaria di zone aride del Messico. La sua coltivazione può essere impegnativa, ma seguendo alcune linee guida è possibile ottenere piante sane e fioriture spettacolari. 1. Esposizione e Posizione Luce: Predilige un’esposizione molto luminosa. Ideale è il pieno sole, ma nelle ore più calde estive […]
Succulente
Echinopsis eyriesii
L’Echinopsis eyriesii, comunemente conosciuto come il cactus “palla di fuoco” o “cactus palla”, è una specie di cactus originaria del Sud America, in particolare delle regioni di Argentina e Bolivia. Questo cactus ha una forma sferica e cresce lentamente nel tempo. La sua coltivazione è abbastanza semplice, ma richiede alcune attenzioni specifiche per garantire una […]
Echinopsis subdenudata
L’Echinopsis subdenudata, spesso chiamata anche “Cactus lanterna” o “cactus notturno,” è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactaceae. È nota per i suoi fiori spettacolari, grandi e profumati, che si aprono di notte. È una pianta relativamente facile da coltivare, ideale per chi ama i cactus. Ecco una guida alla coltivazione: 1. Esposizione alla […]
Echinopsis ‘Haku-jo’
Echinopsis ‘Haku-jo’, noto per il suo aspetto unico e l’eleganza delle sue spine, è una scelta ideale per gli amanti delle piante grasse. In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere per coltivarlo con successo, garantendogli il giusto ambiente per crescere rigoglioso e sano. Indice dei Contenuti Caratteristiche dell’Echinopsis ‘Haku-jo’ Esposizione e luce […]
Cereus forbesii cv. spiralis
La Cereus forbesii cv. spiralis è una varietà di cactus appartenente alla specie Cereus forbesii, noto per le sue caratteristiche spirali e per la sua crescita verticale e ramificata. È una pianta succulenta che fa parte della famiglia delle Cactaceae, originaria delle regioni aride del Sud America. Caratteristiche della pianta: Forma: Ha una crescita eretta e le sue pale […]
Cereus peruvianus f. mostruosa
Il Cereus peruvianus f. mostruosa è una variante del cactus Cereus peruvianus, caratterizzata dalla sua crescita ondulata o a ventaglio, che le conferisce un aspetto molto decorativo. Ecco una guida per la sua coltivazione: 1. Esposizione Luce: Predilige luoghi molto luminosi, meglio se con luce diretta del sole. Può tollerare la mezz’ombra, ma una buona esposizione solare ne favorisce […]
Tephrocactus geometricus
La coltivazione del Tephrocactus geometricus, una specie di cactus appartenente alla famiglia delle Cactaceae originaria dell’Argentina, richiede alcune attenzioni specifiche per garantirne la salute e la crescita ottimale. Ecco una guida per curare al meglio questa pianta: 1. Esposizione e luce Luce: Ama la luce solare intensa, quindi è importante collocarla in un luogo ben illuminato. In […]
Stetsonia coryne
Stetsonia coryne, nota come “cactus candela”, è una pianta appartenente alla famiglia delle Cactaceae. Originaria delle regioni aride dell’Argentina, Bolivia e Paraguay, è una specie resistente e decorativa, adatta sia alla coltivazione in vaso che in giardino in climi caldi. Ecco come coltivarla con successo: Esposizione Luce: Ama la luce intensa e il sole diretto. Posizionala […]
Myrtillocactus geometrizans
Il Myrtillocactus geometrizans, noto anche come “cactus mirtillo” o “cactus bacche blu”, è una pianta succulenta originaria del Messico. È apprezzato sia per il suo valore ornamentale che per i suoi frutti eduli. Di seguito, trovi una guida per la coltivazione: 1. Ambiente e Clima Myrtillocactus geometrizans Zona climatica: Cresce meglio in climi aridi o semi-aridi, […]
Myrtillocactus geometrizans f. crestata
La coltivazione del Myrtillocactus geometrizans f. crestata richiede alcune attenzioni specifiche, poiché è una pianta succulenta ornamentale particolarmente apprezzata per la sua forma unica e scultorea. Ecco una guida per coltivarlo al meglio: 1. Esposizione del Myrtillocactus geometrizans f. crestata Predilige luce intensa e pieno sole, ma durante i mesi più caldi è consigliabile proteggerlo dal sole diretto […]