Myrtillocactus geometrizans

Il Myrtillocactus geometrizans, noto anche come “cactus mirtillo” o “cactus bacche blu”, è una pianta succulenta originaria del Messico. È apprezzato sia per il suo valore ornamentale che per i suoi frutti eduli. Di seguito, trovi una guida per la coltivazione:


1. Ambiente e Clima Myrtillocactus geometrizans

  • Zona climatica: Cresce meglio in climi aridi o semi-aridi, con temperature calde.
  • Resistenza al freddo: È sensibile al gelo e non tollera temperature sotto i 5 °C. In climi freddi, è necessario coltivarlo in vaso per poterlo spostare in ambienti protetti durante l'inverno.
  • Esposizione: Preferisce un'esposizione in pieno sole. Può tollerare un po' di ombra parziale, ma la luce intensa favorisce una crescita vigorosa.

2. Terreno Myrtillocactus geometrizans

  • Tipo di terreno: Necessita di un terreno ben drenante. Una miscela ideale è composta da terra per cactus (50%) mescolata con sabbia grossolana o pomice (50%).
  • pH: Tollerante a vari livelli di pH, ma preferisce un terreno neutro o leggermente alcalino.

3. Irrigazione Myrtillocactus geometrizans

  • Frequenza: Durante la stagione di crescita (primavera ed estate), annaffiare quando il terreno è completamente asciutto. Ridurre drasticamente le annaffiature in autunno e inverno.
  • Quantità: Evitare ristagni d'acqua, che possono causare marciumi radicali.

4. Fertilizzazione

  • Periodo: Da marzo a settembre.
  • Tipo: Utilizzare un fertilizzante specifico per piante succulente o cactus, povero di azoto ma ricco di fosforo e potassio.
  • Frequenza: Ogni 4-6 settimane.

5. Potatura

  • Non richiede potature particolari. Tuttavia, puoi rimuovere eventuali parti danneggiate o malate.

6. Moltiplicazione

  • Per talea: Il metodo più comune. Taglia un ramo sano, lascialo asciugare all’aria per qualche giorno fino alla formazione di un callo e poi piantalo in un substrato sabbioso.
  • Per seme: Richiede più tempo ma è efficace. Semina in un substrato sabbioso, mantenendo il terreno umido e il vaso coperto per favorire la germinazione.

7. Parassiti e Malattie

  • Parassiti comuni: Cocciniglie e ragnetto rosso.
  • Malattie: È soggetto a marciume radicale se esposto a un terreno poco drenante o a ristagni idrici.

8. Uso dei Frutti

I suoi frutti, simili a piccoli mirtilli di colore bluastro, sono commestibili e hanno un sapore dolce. Possono essere consumati freschi o usati per marmellate e dolci.

Seguendo queste indicazioni, il tuo Myrtillocactus geometrizans crescerà rigoglioso e sano! 😊

Condividi la passione!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

error: Il contenuto è protetto!!