Myrtillocactus geometrizans f. crestata
La coltivazione del Myrtillocactus geometrizans f. crestata richiede alcune attenzioni specifiche, poiché è una pianta succulenta ornamentale particolarmente apprezzata per la sua forma unica e scultorea. Ecco una guida per coltivarlo al meglio:
1. Esposizione del Myrtillocactus geometrizans f. crestata
- Predilige luce intensa e pieno sole, ma durante i mesi più caldi è consigliabile proteggerlo dal sole diretto nelle ore centrali della giornata per evitare scottature.
- Può essere coltivato in ambienti interni ben illuminati, vicino a una finestra esposta a sud o a ovest.
2. Substrato del Myrtillocactus geometrizans f. crestata
- Utilizza un substrato ben drenante, specifico per cactacee e succulente. Una miscela ideale include:
- 1 parte di terriccio universale leggero,
- 1 parte di sabbia grossolana o pomice,
- 1 parte di ghiaia fine o perlite.
- Assicurati che il vaso abbia fori di drenaggio.
3. Irrigazione
- Innaffia con moderazione: lascia asciugare completamente il terreno tra un'irrigazione e l'altra.
- Riduci l'acqua durante l'inverno, irrigando solo se la pianta mostra segni di disidratazione (ad esempio, un leggero raggrinzimento).
- Evita ristagni idrici, che possono causare marciumi radicali.
4. Temperatura
- Tollera bene il caldo, ma non resiste a temperature inferiori ai 5-7°C. In inverno, proteggilo da gelate spostandolo in un luogo riparato.
- Ideale in un range tra 15-30°C.
5. Concimazione
- Durante la stagione vegetativa (primavera-estate), somministra un concime liquido specifico per cactacee ogni 3-4 settimane, diluito a metà dose consigliata.
- Evita di concimare durante l'inverno.
6. Rinvaso
- Effettua il rinvaso ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, utilizzando un vaso leggermente più grande e nuovo substrato.
7. Propagazione
- La forma crestata si propaga per talea, prelevando una porzione della cresta e facendola radicare su un substrato asciutto e ben drenante. Lascia asciugare la ferita per alcuni giorni prima di interrarla.
8. Parassiti e malattie
- Può essere attaccato da cocciniglie, ragnetti rossi o funghi. Controlla regolarmente la pianta e utilizza prodotti specifici in caso di infestazioni.
- Prevenire il marciume evitando eccessi di acqua.
Curiosità sulla forma crestata
La forma crestata si sviluppa a causa di una mutazione genetica che induce la pianta a crescere in modo anomalo, formando creste ondulate o a ventaglio. Questa caratteristica la rende una pianta molto apprezzata dai collezionisti.
Se hai altre domande specifiche, chiedi pure! 😊