Lemaireocereus pruinosus

Coltivazione del Lemaireocereus pruinosus
Il Lemaireocereus pruinosus, conosciuto anche come Stenocereus pruinosus, è un cactus colonnare originario del Messico. Si tratta di una pianta imponente e decorativa, caratterizzata da fusti eretti che possono raggiungere diversi metri di altezza. Grazie alla sua resistenza e adattabilità, è una scelta popolare tra i coltivatori di cactus. Vediamo i dettagli per una coltivazione ottimale.
Clima e esposizione Lemaireocereus pruinosus
Il Lemaireocereus pruinosus è adatto ai climi caldi e secchi. Predilige un’esposizione in pieno sole, che favorisce una crescita vigorosa e mantiene il colore tipico bluastro o verde glauco dei suoi fusti. In zone con estati molto calde, è importante assicurare una ventilazione adeguata per prevenire scottature.
Per chi vive in climi temperati, è possibile coltivarlo all’aperto durante la bella stagione, spostandolo in un luogo riparato o all’interno durante l’inverno. La temperatura minima tollerata è di circa 5 °C, ma è preferibile non scendere sotto i 10 °C per evitare stress.
Substrato Lemaireocereus pruinosus
Il substrato deve essere molto drenante per prevenire il ristagno idrico, principale causa di marciumi radicali. Una miscela ideale comprende:
- 50% di sabbia grossolana o pomice;
- 40% di terriccio universale;
- 10% di compost o humus, per fornire una minima quantità di nutrienti.
Si può aggiungere ghiaia o lapillo vulcanico sulla superficie del terreno per migliorare il drenaggio e prevenire la formazione di muffe.
Irrigazione Lemaireocereus pruinosus
Il Lemaireocereus pruinosus è una pianta xerofita, perciò necessita di annaffiature moderate. In primavera ed estate, annaffiare ogni 10-15 giorni, lasciando asciugare completamente il substrato tra un’irrigazione e l’altra. Durante l’autunno e l’inverno, ridurre drasticamente l’acqua o sospenderla del tutto.
Concimazione
Durante la stagione di crescita (primavera ed estate), è consigliato utilizzare un fertilizzante specifico per cactus ogni 4-6 settimane. Optare per un prodotto a basso contenuto di azoto, per evitare una crescita eccessiva e poco resistente.
Rinvaso e propagazione
Il rinvaso si effettua ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera. Utilizzare un vaso leggermente più grande rispetto al precedente, poiché il Lemaireocereus pruinosus tende a sviluppare un sistema radicale abbastanza ampio.
La propagazione avviene principalmente per talea o tramite seme. Le talee devono essere lasciate asciugare per alcuni giorni prima di essere piantate per ridurre il rischio di marciumi.
Parassiti e malattie
Questa specie è resistente, ma può essere attaccata da cocciniglie e acari. Un controllo regolare e l’uso di rimedi naturali o prodotti specifici, come l’olio di neem, possono prevenire infestazioni gravi.
Con le giuste attenzioni, il Lemaireocereus pruinosus crescerà rigoglioso e rappresenterà un magnifico esemplare per la tua collezione.