Ariocarpus retusus var. furfuraceus

Ariocarpus retusus var. furfuraceus
Ariocarpus retusus var. furfuraceus

La coltivazione di Ariocarpus retusus var. furfuraceus, una varietà di cactus particolarmente apprezzata per la sua forma scultorea e la sua lentezza di crescita, richiede alcune attenzioni specifiche per garantire il suo sviluppo sano. Di seguito trovi una guida pratica:


1. Substrato

L'Ariocarpus retusus var. furfuraceus richiede un substrato estremamente drenante per evitare ristagni d'acqua, che possono causare marciume radicale.

  • Usa una miscela composta da:
    • 70-80% materiale inerte (pomice, lapillo vulcanico, sabbia grossolana).
    • 20-30% di terriccio universale (preferibilmente con basso contenuto di sostanze organiche).
  • Aggiungi un po' di calcare (come polvere di pietra calcarea), poiché questa specie gradisce un substrato leggermente alcalino.

2. Esposizione

  • Luce: L' Ariocarpus retusus var. furfuraceus necessita di luce intensa, ma può essere sensibile alla luce solare diretta, soprattutto durante le ore più calde dell’estate. Proteggilo con una rete ombreggiante o coltivalo in una serra luminosa.
  • Temperatura: Ama le temperature calde, tra i 20-30°C, ma resiste fino a 5°C se il substrato è asciutto. Non tollera il gelo.

3. Irrigazione

  • Innaffia solo quando il substrato è completamente asciutto, specialmente durante la stagione di crescita (primavera-estate).
  • Riduci drasticamente le annaffiature in autunno e sospendile completamente in inverno.
  • Utilizza acqua non calcarea o decantata.

4. Concimazione

  • Fertilizza una volta al mese durante la stagione di crescita con un fertilizzante per cactus a basso contenuto di azoto (es. rapporto NPK 5-10-10). Un eccesso di azoto può indebolire la pianta.

5. Rinvaso

  • Rinvasalo ogni 2-3 anni in primavera, scegliendo un vaso leggermente più grande e controllando lo stato delle radici.

6. Fioritura

  • La fioritura avviene generalmente in autunno, producendo fiori rosa o bianchi molto appariscenti. Una buona esposizione alla luce e un riposo vegetativo invernale favoriscono la fioritura.

7. Parassiti e Malattie

  • Controlla eventuali attacchi di cocciniglie o ragnetto rosso.
  • Usa fungicidi preventivi se vivi in un'area con elevata umidità, poiché è soggetto a marciume radicale e colletto.

Con una cura adeguata, questa varietà rara e affascinante può prosperare per molti anni, diventando un vero e proprio gioiello nella tua collezione di piante succulente! 😊

Condividi la passione!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

error: Il contenuto è protetto!!