Cactaceae Succulente

Astrophytum capricorne senile Krausii

L’ Astrophytum capricorne senile Krausii è una varietà affascinante di cactus, apprezzata per la sua bellezza ornamentale e le sue caratteristiche uniche. Coltivarlo richiede alcune attenzioni specifiche per garantire una crescita sana e fioriture spettacolari.

Condizioni di coltivazione

  1. Luce:
    • Ha bisogno di luce intensa, preferibilmente esposizione diretta al sole. Può tollerare la mezz’ombra, ma la luce solare diretta favorisce una crescita ottimale e una colorazione più intensa delle spine.
    • Se coltivato in casa, posizionalo vicino a una finestra esposta a sud o ovest.
  2. Temperatura:
    • Ideale tra i 20-30°C durante la stagione di crescita.
    • In inverno, assicurati che la temperatura non scenda sotto i 5°C. Tollera brevi periodi di freddo se il substrato è asciutto.
  3. Substrato:
    • Utilizza un terriccio specifico per cactus, ben drenante.
    • Puoi preparare un mix personalizzato con una parte di terriccio universale, una parte di sabbia grossolana e una parte di pomice o ghiaia.
  4. Irrigazione:
    • In primavera ed estate, annaffia moderatamente, aspettando che il substrato si asciughi completamente tra un’annaffiatura e l’altra.
    • In autunno e inverno, riduci drasticamente l’irrigazione per evitare marciumi, specialmente se le temperature si abbassano.
  5. Concimazione:
    • Durante la stagione di crescita (primavera-estate), applica un fertilizzante specifico per cactus ogni 3-4 settimane, a basso contenuto di azoto.
  6. Rinvaso:
    • Effettua il rinvaso ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, utilizzando un vaso leggermente più grande. Controlla lo stato delle radici e rimuovi eventuali parti danneggiate.

Fioritura

  • La fioritura avviene in primavera o estate, producendo fiori gialli con una gola rossastra. Assicurati di garantire abbastanza luce e una corretta fase di riposo invernale per favorire la formazione dei boccioli.

Cura delle spine

  • La varietà Astrophytum capricorne senile Krausii è nota per le sue spine lunghe e ricurve. Evita di danneggiarle durante le operazioni di manutenzione, poiché sono una delle sue caratteristiche ornamentali principali.

Parassiti e malattie

  • Controlla la presenza di cocciniglie, acari e marciumi radicali. Usa insetticidi specifici o rimedi naturali (come l’olio di neem) se necessario.
  • Evita ristagni idrici per prevenire malattie fungine.

Con le giuste cure, questa varietà può diventare un pezzo forte della tua collezione di piante succulente!