Notocactus submammullosus

Notocactus submammullosus
Notocactus submammullosus

Il Notocactus submammulosus, ora conosciuto come Parodia submammulosa, è una pianta grassa originaria delle regioni meridionali del Brasile, Uruguay e Argentina. Si distingue per la sua forma globosa o leggermente allungata, con costolature ben definite e spine morbide e dritte, di colore variabile dal giallo al marrone chiaro. Produce bellissimi fiori gialli con un centro leggermente rossastro. Ecco alcuni consigli per la sua coltivazione:


Esposizione Notocactus submammullosus

  • Predilige un’esposizione luminosa, ma è meglio evitare il sole diretto nelle ore più calde, soprattutto in estate. Una posizione con luce filtrata è ideale.

Terreno Notocactus submammullosus

  • Necessita di un terriccio ben drenante. Puoi usare un mix di terra per cactus con una buona percentuale di sabbia grossolana o pomice per migliorare il drenaggio.
  • Assicurati che il pH sia leggermente acido o neutro.

Annaffiature Notocactus submammullosus

  • Primavera-estate: annaffia quando il terreno è completamente asciutto. Evita ristagni d’acqua.
  • Autunno-inverno: riduci drasticamente le annaffiature o sospendile del tutto, soprattutto se la pianta è mantenuta in un ambiente fresco.

Temperature

  • Sopporta temperature minime intorno ai 5-7°C, purché il terreno sia asciutto.
  • In inverno, è consigliabile un periodo di riposo in un luogo fresco e asciutto.

Concimazione

  • Durante la stagione di crescita (primavera ed estate), applica un fertilizzante specifico per cactus ogni 4-6 settimane. Scegli un prodotto con basso contenuto di azoto per evitare problemi di crescita.

Rinvaso

  • Rinvasare ogni 2-3 anni, preferibilmente all’inizio della primavera. Usa un vaso leggermente più grande rispetto a quello precedente.

Propagazione

  • Si propaga prevalentemente per semi, che germinano facilmente in condizioni di caldo e umido. Raramente produce polloni laterali.

Parassiti e malattie

  • È generalmente resistente, ma può essere attaccato da cocciniglie e ragnetto rosso. In caso di infestazioni, usa prodotti specifici o trattamenti naturali (es. olio di Neem).
  • Evita eccessi di umidità per scongiurare il marciume radicale.

Se hai già un esemplare, raccontami come lo coltivi, così possiamo scambiarci suggerimenti! 😊

Condividi la passione!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

error: Il contenuto è protetto!!