Ferocactus Macrodiscus

Questa specie è anche chiamata Candy cactus perché in Messico la parte centrale del fusto è utilizzata per fare dolci caramelle ricoperte di zucchero. E’ originaria del centro sud del Messico (San Luis Potosi, Guanajuato, Oaxaca) dove cresce tra cespugli in aree desertiche secche e aride. Durante le stagioni secche è quasi completamente sepolta e nascosta dai predatori e dall’uomo.
Si tratta di un ferocactus di medie dimensioni di colore blu-verde, è l’unica specie che è più larga che alta, da qui il nome macrodiscus. Spesso viene confuso con Echinocactus texensis o Echinofossulocactus coptonogonus perchè è molto diverso agli altri Ferocactus. Il fusto è appiattito all’apice, cresce solitario sino a 30/40 centimetri di diametro. Conta da 16 a 21 coste, ha areole che misurano da 5 a 10 mm di lunghezza con lanuggine giallo.
Le spine sono curve di colore rosso alla base e giallo all’apice. Ha da 1 a 4 spine centrali lunghe sino a 3,5cm di lunghezza e da 6 a 8 spine radiali più corte (2 cm circa). Le radici sono tuberose e hanno il ruolo di fornire riserve per i periodi in cui scarseggiano.
La fioritura avviene a fine primavera inizio estate regalando fiori di colore variabile tra viola, rosa e bianco. Il frutto è rosa/rosso globoso o leggermente allungato. Si tratta di una specie di facile coltivazione anche se all’inizio cresce
lentamente. Necessita di un terreno ben drenante quindi ricco di inerti.
Si può coltivare all’esterno in pieno sole. In inverno va tenuta completamente all’asciutto se la temperatura minima scende sotto i 10°C, anche se tollera brevi gelate. Richiede meno acqua rispetto agli altri ferocactus.

Condividi la passione!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

error: Il contenuto è protetto!!