Piccolo cactus dalla forma globosa, presenta un portamento solitario. Il suo fusto, di colore che varia da verde chiaro a verde oliva, presenta tubercoli lungo le sue costolature con areole lanate, dalle quali fuoriescono spine corte e sottili, leggermente ricurve, di colore marrone scuro alla base e bianco-grigio all’apice. In primavera genera fiori a forma […]
Autore: Teo
Gymnocalycium bayrianum
Gymnocalycium bayrianum: Guida Completa alla Coltivazione Se sei un appassionato di piante grasse, il Gymnocalycium bayrianum è una scelta affascinante per arricchire la tua collezione. Questo piccolo cactus, originario dell’Argentina, è apprezzato per la sua eleganza e la semplicità nella coltivazione. Scopri in questa guida come prendertene cura al meglio. Menu dell’articolo Caratteristiche del Gymnocalycium bayrianum Esposizione […]
Adromischus cooperi fileeri
L’ Adromischus cooperi fileeri, noto anche come “plant of the month” per le sue belle foglie succulente, è una pianta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, molto apprezzata per il suo aspetto ornamentale. Se stai cercando informazioni sulla coltivazione di Adromischus cooperi, ecco alcuni punti chiave per garantirgli un ambiente ideale: 1. Luce Adromischus cooperi fileeri L’Adromischus […]
Crassula ovata Gollum Hobbit
Coltivazione di Crassula ovata ‘Gollum Hobbit’: Guida Completa Descrizione della pianta Crassula ovata ‘Gollum Hobbit’ è una varietà affascinante della Crassula ovata, comunemente nota come albero di giada. È una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, originaria del Sud Africa. Il suo nome comune ‘Gollum Hobbit’ deriva dalla forma unica delle foglie, simili a piccoli […]
Crassula ovata
La Crassula ovata, comunemente conosciuta come “albero di giada”, è una delle piante grasse più apprezzate per la sua bellezza, facilità di coltivazione e la capacità di adattarsi a diversi ambienti. Originaria del Sudafrica, questa pianta succulenta è ideale per coltivatori principianti e appassionati grazie alla sua resistenza e longevità. Ecco una guida dettagliata sulla sua […]
Echeveria secunda var reglensis
L’Echeveria secunda var reglensis è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, apprezzata per il suo aspetto ornamentale e la facilità di coltivazione. Originaria delle regioni aride del Messico, questa varietà si caratterizza per le sue rosette compatte, le foglie carnose e la capacità di adattarsi a condizioni climatiche avverse. Di seguito una guida completa […]
Echeveria cuspidata var. gemmula
L’Echeveria cuspidata var. gemmula è una varietà di Echeveria, una pianta succulenta originaria delle regioni aride del Messico e di altre aree dell’America centrale. Per coltivare correttamente questa pianta, segui questi consigli: 1. Posizione e Luce Esposizione al sole: L’Echeveria ama la luce solare diretta. Posizionala in un luogo che riceva almeno 4-6 ore di sole […]
Kalanchoe tomentosa
La Kalanchoe tomentosa, conosciuta anche come “Panda Plant” o “pianta delle orecchie di gatto”, è una succulenta apprezzata per il suo aspetto unico e le sue foglie vellutate. Originaria del Madagascar, questa pianta è perfetta per gli ambienti interni grazie alla sua capacità di adattarsi a condizioni di coltivazione semplici. Di seguito, una guida dettagliata per […]
Echeveria Purpusorum
L’Echeveria purpusorum è una succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, originaria del Messico. È molto apprezzata per la sua forma compatta e le sue foglie spesse, carnose e triangolari, che presentano una colorazione verde scuro con macchie rossastre e bordi sottilmente dentati. Coltivarla non è particolarmente difficile, ma richiede alcune attenzioni specifiche per garantire il […]
Crassula deceptor
Coltivazione della Crassula deceptor La Crassula deceptor è una piccola pianta succulenta originaria delle regioni aride del Sudafrica e della Namibia, caratterizzata da foglie spesse e triangolari che crescono in coppie sovrapposte a formare una struttura simile a una colonna. Questa specie, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, è apprezzata dagli appassionati di piante grasse per il suo aspetto […]