Chi coltiva piante grasse sa bene che la parte più importante — e spesso più trascurata — non si vede: l’apparato radicale. Capire come sono fatte le radici dei diversi generi e specie è fondamentale per scegliere il vaso giusto e garantire una crescita sana, equilibrata e senza marciumi. 1. Le diverse tipologie di radici […]
Autore: Teo
L’importanza della granulometria degli inerti nel substrato per cactacee
Chi coltiva cactus sa bene che il segreto di piante sane e radici forti non è solo la luce o l’acqua, ma il substrato. E, più precisamente, la granulometria degli inerti: la dimensione dei granuli minerali che compongono il terreno. È un dettaglio spesso trascurato, ma fondamentale per garantire drenaggio, aerazione e stabilità. Cosa significa […]
Che differenza c’è tra sabbia grossolana e ghiaia?
Titolo: Che differenza c’è tra sabbia grossolana e ghiaia? Quando si prepara un substrato per piante grasse o si allestisce un giardino drenante, spesso si parla di sabbia grossolana e ghiaia come se fossero simili. In realtà, sono materiali diversi sia per dimensioni che per funzione. Capire la differenza aiuta a scegliere il giusto materiale […]
pacciamatura e perché è importante nelle piante grasse
Pacciamatura per piante grasse: estetica e protezione in un solo gesto La pacciamatura non è solo una tecnica da orto o giardino: anche le piante grasse ne traggono enormi benefici. Se ben scelta e applicata, la pacciamatura per piante grasse protegge il terreno, mantiene costante l’umidità e aggiunge un tocco decorativo alle composizioni. È una […]
inerti per piante grasse
Inerti per piante grasse: il segreto di un terriccio perfetto Le piante grasse sono amate per la loro resistenza e bellezza scultorea, ma chi le coltiva sa che il vero segreto del loro benessere non è solo la luce o l’acqua: è il terreno. Più precisamente, la giusta combinazione di inerti, quei materiali che non […]
Scilla Violacea
La Scilla violacea, oggi nota come Ledebouria socialis, è una pianta bulbosa originaria dell’Africa meridionale, apprezzata per le sue foglie decorative e la sua facilità di coltivazione. È una pianta ideale per interni o giardini, a condizione di rispettare alcune esigenze specifiche. Caratteristiche principali Foglie: Carnose, con macchie verdi o grigie su fondo argentato e il lato […]
Oreocereus celsianus
Oreocereus celsianus, noto come “uomo anziano delle Ande”, è una pianta succulenta originaria delle regioni montuose delle Ande, in particolare in Perù e Bolivia. È famosa per le sue spine bianche e dense che danno l’aspetto di un “vecchio uomo”, da cui deriva il suo soprannome. Ecco alcuni consigli per coltivare correttamente questa affascinante pianta: 1. Posizione […]
Cleistocactus strausii
Il Cleistocactus strausii, noto anche come “cactus lanoso”, è una pianta succulenta originaria delle regioni montuose della Bolivia e dell’Argentina. È apprezzato per il suo aspetto elegante, caratterizzato da fusti cilindrici coperti da una densa peluria bianca e da fiori tubolari di colore rosso o magenta. Ecco una guida per la coltivazione del Cleistocactus strausii: 1. Esposizione […]
Cyphostemma uter
Il Cyphostemma uter è una pianta succulenta affascinante e rara, apprezzata dai collezionisti per il suo aspetto scultoreo e la capacità di adattarsi a condizioni climatiche estreme. In questo articolo scoprirai come coltivare al meglio e i segreti per mantenerlo in salute. Indice dei Contenuti Come coltivare il Cyphostemma uter: guida passo passo Esposizione e irrigazione Terreno […]
Copiapoa columna-alba
Guida alla Coltivazione della Copiapoa columna-alba La Copiapoa columna-alba è una pianta succulenta originaria del deserto cileno, apprezzata per la sua forma colonnare e l’aspetto argenteo. Questo cactus è ideale per collezionisti e appassionati di piante grasse grazie alla sua capacità di adattarsi a condizioni estreme e alla sua bellezza unica. In questo articolo, scoprirai come coltivare e […]