Echeveria Purpusorum

L’Echeveria purpusorum è una succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, originaria del Messico. È molto apprezzata per la sua forma compatta e le sue foglie spesse, carnose e triangolari, che presentano una colorazione verde scuro con macchie rossastre e bordi sottilmente dentati. Coltivarla non è particolarmente difficile, ma richiede alcune attenzioni specifiche per garantire il suo benessere.
Esposizione e Luce
L’Echeveria purpusorum necessita di molta luce per crescere al meglio. È preferibile posizionarla in un luogo ben illuminato, come una finestra esposta a sud o ovest, se coltivata in casa. All’aperto, predilige posizioni soleggiate o semi-ombreggiate. Tuttavia, nelle ore più calde dell’estate, è consigliabile proteggerla dai raggi diretti del sole per evitare bruciature sulle foglie.
Terreno
Il substrato ideale deve essere ben drenante per evitare ristagni idrici, che possono causare marciume radicale. Una miscela specifica per piante grasse o un mix fatto in casa composto da terriccio universale, sabbia grossolana e perlite in parti uguali è perfetto. È importante che il terreno rimanga aerato e non trattenga troppa umidità.
Annaffiature
Come molte succulente, l’Echeveria purpusorum ha basse esigenze idriche. È fondamentale adottare la regola del “bagna e lascia asciugare”: annaffiare solo quando il substrato è completamente asciutto. Durante il periodo di crescita attiva (primavera ed estate), le annaffiature possono essere più frequenti, mentre in inverno andranno drasticamente ridotte, in quanto la pianta entra in riposo vegetativo.
Concimazione
Durante la stagione di crescita, è utile somministrare un fertilizzante liquido specifico per piante grasse ogni 4-6 settimane, diluito a metà della dose consigliata. Questo aiuta la pianta a mantenersi vigorosa e a sviluppare foglie dai colori intensi.
Temperature e Clima
L’Echeveria purpusorum tollera temperature elevate, ma non resiste al gelo. Durante l’inverno, va protetta da temperature inferiori ai 5°C. Se coltivata in regioni fredde, è meglio tenerla in casa o in serra.
Rinvaso
Il rinvaso dovrebbe essere effettuato ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, per garantire spazio sufficiente alle radici e rinnovare il terreno. Dopo il rinvaso, attendere qualche giorno prima di annaffiare, per permettere alle radici di adattarsi.
Moltiplicazione
La propagazione avviene principalmente per talea di foglia o per separazione dei polloni basali. Le foglie devono essere asciugate per qualche giorno prima di essere poste sul substrato per evitare marciumi.
Seguendo queste indicazioni, l’Echeveria purpusorum crescerà sana e rigogliosa, aggiungendo un tocco di bellezza unica alla tua collezione di piante succulente!