I Lithops, noti anche come "sassi viventi" o "piante sasso", sono piante succulente originarie delle regioni desertiche del Sudafrica. Coltivarli richiede alcune accortezze specifiche. Ecco una guida passo-passo su come coltivarli:
1. Scelta del Terriccio
- Utilizza un terriccio molto ben drenante, come una miscela per cactus o un mix di sabbia grossolana, perlite e terriccio universale.
- Assicurati che il terriccio sia leggero e che l'acqua possa drenare facilmente per evitare il marciume delle radici.
2. Vaso
- Scegli un vaso con fori di drenaggio. I Lithops non tollerano l'acqua stagnante.
- I vasi in terracotta sono ideali perché permettono un'ulteriore traspirazione dell'umidità.
3. Posizionamento
- Posiziona i Lithops in un luogo molto luminoso, ma evita la luce solare diretta nelle ore più calde per prevenire scottature.
- Una finestra esposta a sud è spesso ideale, ma potrebbe essere necessario schermare la luce nelle giornate estive più calde.
4. Annaffiatura
- Annaffia i Lithops solo quando il terriccio è completamente asciutto. Durante la stagione di crescita (primavera e autunno), questo può significare annaffiare una volta ogni 2-3 settimane.
- Riduci drasticamente l'annaffiatura durante l'inverno e l'estate, poiché i Lithops entrano in una fase di riposo. In inverno, specialmente, annaffia pochissimo o per niente.
- Evita di bagnare le foglie e assicurati che l'acqua non ristagni nel sottovaso.
5. Temperatura
- I Lithops preferiscono temperature calde durante il giorno (20-30°C) e fresche durante la notte (10-15°C).
- Sono abbastanza resistenti al freddo, ma non tollerano temperature sotto i 5°C.
6. Fertilizzazione
- I Lithops non hanno bisogno di molte sostanze nutritive. Puoi fertilizzare leggermente con un fertilizzante per cactus diluito durante la stagione di crescita, una o due volte all'anno.
7. Rinvaso
- Rinvasali solo quando strettamente necessario, ogni 2-3 anni, preferibilmente durante la primavera.
8. Ciclo di Crescita
- I Lithops hanno un ciclo di crescita particolare: durante l'inverno, le vecchie foglie si asciugano e vengono sostituite da nuove foglie che emergono dall'interno. Durante questo periodo, è fondamentale ridurre l'annaffiatura per evitare problemi.
9. Parassiti e Malattie
- I Lithops sono abbastanza resistenti, ma possono essere soggetti a marciume radicale se annaffiati troppo.
- Fai attenzione anche a cocciniglie e acari, trattandoli con prodotti specifici se necessario.
10. Propagazione
- I Lithops possono essere propagati tramite semina, ma il processo è piuttosto lungo e richiede pazienza.
- Se hai più piante, potrebbero formare nuove "teste" che possono essere separate con attenzione.
Coltivare i Lithops può essere un'esperienza gratificante, soprattutto quando iniziano a fiorire con i loro fiori colorati simili a margherite. Con le giuste cure, queste affascinanti piante possono prosperare per molti anni.