Chi coltiva piante grasse sa bene che la parte più importante — e spesso più trascurata — non si vede: l’apparato radicale.
Capire come sono fatte le radici dei diversi generi e specie è fondamentale per scegliere il vaso giusto e garantire una crescita sana, equilibrata e senza marciumi.
1. Le diverse tipologie di radici nelle piante grasse
Le radici delle succulente variano molto a seconda dell’habitat di origine.
Possiamo distinguerle in quattro grandi categorie:
🔸 Radici a fittone
Sono radici lunghe, carnose e singole, che affondano in profondità alla ricerca dell’umidità residua nel terreno.
Tipiche di:
- Ariocarpus
- Lophophora
- Copiapoa
- Astrophytum capricorne
➡️ Vaso consigliato: profondo e stretto, meglio se in terracotta per garantire traspirazione.
Evita le ciotole: il fittone soffrirebbe, rischiando di piegarsi o marcire sul fondo.
🔸 Radici fascicolate
Formate da molte radici sottili, che si espandono orizzontalmente.
Si trovano in generi come:
- Mammillaria
- Rebutia
- Gymnocalycium (in particolare G. mihanovichii, spesso innestato)
- Echinopsis
➡️ Vaso consigliato: ciotola o vaso basso e largo, con ottimo drenaggio.
Queste piante non amano i ristagni ma apprezzano uno strato di substrato più ampio in superficie.
🔸 Radici superficiali o espanse
Sono tipiche delle specie che vivono su suoli sabbiosi o rocciosi, dove l’acqua è disponibile solo negli strati più alti.
Esempi:
- Ferocactus
- Echinocactus
- Opuntia
➡️ Vaso consigliato: medio-largo, poco profondo.
Meglio se pesante (terracotta o ceramica) per evitare il ribaltamento dei grossi esemplari.
🔸 Radici tuberose o rizomatose
Queste radici immagazzinano acqua e nutrienti, permettendo alla pianta di sopravvivere a lunghi periodi di siccità.
Comuni in:
- Pachypodium
- Adenium
- Fockea
- Ceropegia woodii
➡️ Vaso consigliato: ampio ma non troppo profondo.
Serve spazio per lo sviluppo del caudex (la parte ingrossata) ma il drenaggio deve essere eccellente.
2. Come riconoscere le radici della tua pianta
Se non sei sicuro del tipo di radici della tua pianta:
- Osserva la forma del corpo: piante globose e piccole spesso hanno fittoni o radici fascicolate; quelle colonnari o arbustive radici più espanse.
- Consulta le schede botaniche (puoi usare i tag di Cactus Passion!): indicano quasi sempre il tipo di apparato radicale.
- Durante i rinvasi, approfitta per osservare la forma delle radici e scegliere meglio il vaso successivo.
3. Il ruolo del vaso nella salute della pianta
Il vaso non è solo un contenitore estetico.
Un vaso troppo grande trattiene umidità in eccesso, mentre uno troppo piccolo limita la crescita.
Scegli sempre:
- un foro di drenaggio generoso,
- substrato minerale drenante,
- e, per la maggior parte dei cactus, vasi in terracotta piuttosto che in plastica.
4. Tabella riassuntiva
Tipo di radici | Esempi di generi | Tipo di vaso consigliato |
---|---|---|
Fittone | Ariocarpus, Lophophora | Profondo e stretto |
Fascicolate | Mammillaria, Rebutia, Gymnocalycium | Ciotola o vaso basso |
Superficiali | Ferocactus, Echinocactus, Opuntia | Medio-largo, poco profondo |
Tuberose / Rizomatose | Adenium, Pachypodium, Fockea | Ampio, drenante, poco profondo |
Conclusione
Ogni pianta grassa ha le sue esigenze, spesso nascoste sotto terra.
Conoscere la forma e la funzione delle radici è il primo passo per scegliere il vaso perfetto e garantire anni di crescita sana e fioriture abbondanti.
Il prossimo rinvaso può diventare così un’occasione per osservare, imparare e migliorare la tua coltivazione.